-
Menichini Fabio s.a.s.
Esperienza e professionalità da 70 anni nella lavorazione del marmo
-
La nostra storia
Non esiste separazione definitiva finchè esiste il ricordo
Isabel Allende -
Arte funeraria
Rendere degna sepoltura corredando il luogo della sua memoria con arte funeraria, in un'esistenza aldilà del mondo fisico, è un atto d'amore
-
Amici animali
Gli animali condividono con noi il privilegio di avere un’anima
Pitagora -
Dove siamo
Le nostre tre sedi si trovano a Corsico e Buccinasco (MI)
-
Contattaci
Effettuiamo preventivi e bozzetti senza impegno. Con discrezione ci offriamo per aiutarvi nel concretizzare con un “segno” il ricordo dei vostri cari
Menichini Fabio s.a.s.
Dal 1952 creatività nel marmo
Eseguiamo monumenti funebri: tombe, cappelle gentilizie, colombari, ossari, cinerari.
Si effettuano preventivi e bozzetti senza impegno. Con discrezione ci offriamo per aiutarvi nel concretizzare con un “segno” il ricordo dei vostri cari.
Dal 1952 lavoriamo il marmo con incisioni e lavorazioni particolari, e l’accostamento di oggetti e simboli che rappresentano la persona scomparsa.
Domande frequenti
Quando la sepoltura del corpo del defunto avviene direttamente all’interno del terreno, si parla di inumazione, un metodo di sepoltura diffuso e di origini antiche. Questa operazione funebre consiste nel riporre la salma all’interno di una fossa scavata nella nuda terra e viene svolta nel luogo cimiteriale da personale autorizzato. Passati i primi sei mesi dalla inumazione, è possibile procedere con l’installazione di un copritomba o di una lastra marmorea.
Nel caso di inumazione, chi si occupa di gestire il cimitero può riesumare il corpo decorsi 10 anni. È possibile che la famiglia del defunto riesumi il corpo anche prima del tempo per procedere con la cremazione o la conservazione dei resti in ossari.
La tumulazione è una tecnica di sepoltura che prevede principalmente che la salma del defunto sia inserita in una duplice cassa: una di legno e l’altra di metallo, quest’ultima sigillata ermeticamente con saldatura.
Le sepolture a tumulazione possono però riguardare non solo feretri, ma anche cassette, resti o urne cinerarie che vengono riposte in strutture murarie, loculi o cripte, in genere di calcestruzzo.
I loculi possono essere posizionati sottoterra o al di sopra della superficie e possono essere parte di una tomba di famiglia, oppure essere loculi singoli per salme e cassette ossarie che ospitano i resti provenienti da esumazioni o estumulazioni ordinarie.
La normativa italiana prevede che la concessione cimiteriale per una tumulazione debba durare almeno 20 anni. Alla scadenza, se non c’è l’intenzione di rinnovare la concessione, si può richiedere la raccolta dei resti mortali che potranno così o essere inseriti in una cassetta ossario o essere destinati alla cremazione.
La cremazione prevede la tumulazione della salma cremata in ceneri in celletta cineraria o in tomba di famiglia; in alternativa alla tumulazione delle ceneri, si può conservare l’urna cineraria presso la propria residenza o attuare la dispersione secondo la normativa.
Le ceneri potranno anche essere inumate o tumulate in cimitero anche unitamente a parenti prossimi già defunti.
La dispersione delle ceneri è possibile in natura (es. monti, mari, laghi e fiumi) su ambito regionale, ma anche in aree private fuori dei centri abitati oppure in luoghi appositamente disposti all’interno dei cimiteri. Entrambe tali manifestazioni di volontà vanno richieste ed autorizzate su base comunale.
La storia dei popoli è scolpita sulle tombe
Le civilizzazioni, a tutti i gradini della scala, hanno manifestato la natura della loro credenza in un’altra vita con il modo in cui hanno onorato i morti.
Si potrebbe fare la storia dell’umanità con l’aiuto delle tombe e il giorno in cui un popolo cesserà di perpetuare l’individualità del morto con un monumento o un segno, la società, almeno come ha vissuto dai tempi storici, avrà cessato di esistere.
Viollet Le Duc