La nostra storia - Menichini Fabio Sas
La nostra storia - Menichini Fabio Sas
La nostra storia - Menichini Fabio Sas
La nostra storia - Menichini Fabio Sas
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Shadow

Una storia che parte dalle cave di marmo toscane

Pietrasanta, nel cuore della Versilia, a due passi dalle Cave di Carrara sulle alpi Apuane dove nel secolo XV Michelangelo sceglieva personalmente i blocchi di marmo per le sue opere: è qui che sono nati mio nonno e poi il mio babbo Fabio. In quel luogo della Toscana negli anni ’30 mio nonno faceva lo “Scalpellino”.

Negli anni a seguire mio nonno e il mio babbo si sono trasferiti a Corsico, alle porte di Milano e nel 1952 hanno iniziato la loro attività in proprio di lavorazione del marmo. All’inizio esercitavano l’arte di trasformazione del marmo sotto una tettoia, in una delle vie principali di Corsico e in seguito, si sono trasferiti  quella che ad oggi è la nostra sede più importante quello che tutti ormai conoscono come il “Capannone giallo” in via Foscolo al 47.

Laura Menichini

Laura Menichini

L’azienda di famiglia

Il mio babbo la sera frequentava l’Accademia di Brera per affinare la tecnica dell’ornatista, e apprendere le arti del disegno e delle architetture. Nel 1955 ha lavorato alla realizzazione della tomba del Cardinale Schuster visibile nel Duomo di Milano.

Negli anni ’80 è stata realizzata una unità produttiva a Buccinasco e successivamente negli anni ’90 l’unità espositiva a fianco del cimitero di Buccinasco (Milano).

Negli anni ’80 e ’90 la nostra azienda oltre ad occuparsi di arte funeraria collaborava con architetti e scultori di rinomata fama per realizzare opere destinate ad arredare case e uffici: caminetti, lavelli, tavoli e altri numerosi complementi di arredamento realizzandoli con marmi e pietre pregiate.

Nel 1986 sono entrata nell’azienda di famiglia ed ho iniziato ad occuparmi dei progetti e dei bozzetti delle varie opere che si realizzavano nel nostro laboratorio. Negli anni trascorsi a fianco del mio babbo ho imparato a riconoscere i tipi di marmo e tutti i materiali che venivano utilizzati per creare le varie sculture e monumenti. A seguito di questa formazione ho iniziato a recarmi da sola a Pietrasanta presso i laboratori dei grossisti di marmi per scegliere i materiali migliori (non nascondo che inizialmente mi guardavano con diffidenza in quanto donna in un ambiente prevalentemente di uomini).

Oggi, dopo tanti anni, siamo ancora una realtà solida

Continuiamo a svolgere l’arte della lavorazione del marmo e delle pietre pregiate prevalentemente per l’ambito funerario, avvalendoci di artigiani, incisori e scultori di grande esperienza quando un cliente desidera un lavoro esclusivo e personalizzato e di macchine computerizzate.

Pur essendo il nostro settore legato ad uno dei momenti particolari della nostra vita cerchiamo di offrire ai nostri clienti, immersi nell’alone del dolore per la perdita del proprio caro, una forma di sollievo attraverso la creatività, espressa tramite la lavorazione del marmo con incisioni e lavorazioni particolari e l’accostamento di oggetti e simboli che rappresentavano la persona in vita.